Educazione alimentare

LE PORZIONI


24/10/2023

Parlando di alimenti non si può tralasciare il concetto di porzione, ossia l'unità facilmente riconducibile ad una certa quantità di cibo.
La revisione IV dei LARN1 definisce la porzione standard come "la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dagli operatori del settore nutrizionale e sia dalla popolazione".
La porzione standard deve essere coerente con la tradizione alimentare e di dimensioni ragionevoli, in accordo con le aspettative. È un'unità di misura di riferimento della quantità di alimento consumata e può essere espressa in unità naturali o commerciali effettivamente visualizzabili (ad es. frutto medio, fetta di pane, fetta di prosciutto, lattina, scatoletta ecc.) oppure in unità di misura casalinghe di uso comune (ad es. cucchiaio, mestolo, bicchiere, tazza ecc.).

Presa confidenza con la porzione, bisogna capire come distribuirla e in che quantità nella nostra alimentazione. Per rendere più immediato il concetto si può ricorrere alla piramide alimentare.

 

 

  • CEREALI - FRUTTA E ORTAGGI
    3-5 porzioni al giorno
     
  • LATTE, YOGURT
    1-2 porzioni al giorno
     
  • NOCI, SEMI
    1 porzione al giorno
     
  • LEGUMI
    4-5 porzioni settimanali
     
  • PESCE
    3-4 porzioni settimanali
     
  • CARNE BIANCA E CARNE ROSSA MAGRA
    Max. 3 porzioni settimanali
     
  • FORMAGGI
    2 porzioni settimanali
     
  • UOVA - TUBERI - RADICI
    1-2 porzioni settimanali
     
  • CARNE ROSSA, INSACCATI, BURRO
    Limitare
     
  • DOLCIUMI, BEVANDE GASSATE
    Limitare
     
  • ACQUA
    Assunzione giornaliera adeguata
     
  • SALE
    Utilizzare moderatamente
     
  • ATTIVITA' FISICA, ADEGUATO RIPOSO
    Convivialità, biodiversità e stagionalità prodotti locali ed ecologici

 

 

Torna ai consigli