Questa tabella può essere utile per operare sostituzioni nell’ambito dei carboidrati complessi assunti con la dieta (pasta, riso, pane, patate e legumi freschi).
Ad esempio 25 g di pasta contengono la stessa quantità di carboidrati complessi di 30 g di pane e di 90 g di patate.
Tabella delle equivalenze glucidiche (De Cristofaro 1995)
Pasta - Riso | 25g 30g 40g |
Pane | 30g 40g 50g |
Patate - Legumi | 90g 120g 150g |
Quando possono essere utili queste equivalenze glucidiche? Qualora il bambino mangia solo metà della sua porzione di pasta, per esempio 30 g invece dei 60 g preparati, è consigliabile fargli mangiare 40 g di pane in più, ottenendo così la stessa quantità di glucidi complessi. Analogamente, quando il bambino non desidera consumare il primo piatto, i carboidrati complessi della pasta possono essere sostituiti da patate o pane, in modo corretto, seguendo le indicazioni della tabella sopra riportata.