È dimostrato come lo stile di vita sedentario rappresenti un fattore indipendente di rischio per la salute della popolazione (sovrappeso e obesità, coronaropatia, ipertensione arteriosa, diabete di tipo 2, osteoporosi e alcune forme di neoplasie).
Nessuna dieta, anche la migliore possibile, sarà mai abbastanza efficace da sola nel controllare il peso corporeo e combattere l’eccesso di grasso di deposito senza un adeguato programma di attività fisica associato.
Dedicarsi quotidianamente alle varie forme di attività fisica spontanea legata alla vita di relazione e alle abitudini individuali (percorrere a piedi il tragitto casa-scuola/lavoro, svolgere quotidianamente le attività domestiche, salire le scale, trascorrere il tempo libero passeggiando o ballando, ecc.), come pure la pratica regolare del fitness e dello sport, rappresenta l’elemento fondamentale di uno stile di vita sano, in grado di produrre effetti positivi sia sulla salute fisica che psicologica dei soggetti, senza distinzione di sesso e di età.
QUANTO BISOGNA MUOVERSI?
Per il miglioramento della salute e la prevenzione di tutte le patologie non trasmissibili, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di svolgere un’adeguata attività fisica che, per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, consiste in almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive.
QUAL È L’ATTIVITA’ MIGLIORE?
Tutte. O meglio tutte quelle che divertono e che sono compatibili con la propria condizione di efficienza fisica, impegni personali e ritmo di vita. Preferire le attività più piacevoli e facili da praticare. Qualunque occasione per muoversi va bene!
Attività motoria per bambini ed adolescenti
Se eseguita più volte alla settimana permette di:
Rafforzare le ossa |
Stimolare il sistema cardiocircolatorio |
Rinforzare i muscoli |
Migliorare le abilità coordinative |
Mantenere l’agilità |