Educazione alimentare

Accorgimenti utili


24/10/2023

I Grassi
Per limitare il consumo di grassi, ci si può attenere ai seguenti consigli:

  • usare meno grassi in forma di condimento, preferendo l’olio extravergine d’oliva
  • moderare il consumo dei grassi animali (burro, lardo, strutto, pancetta, ecc.) a favore di quelli vegetali (olio di oliva ed oli monoseme)
  • moderare il consumo di latticini e formaggi e preferire quelli con minor contenuto di grassi
  • limitare il consumo delle carni grasse e degli insaccati, favorendo comunque le carni magre (coniglio, tacchino, pollo, ecc.) ed avendo cura di eliminare il grasso visibile
  • consumare più frequentemente il pesce ricco di acidi grassi insaturi
     

Gli Zuccheri
Per limitare il consumo degli zuccheri semplici:

  • evitare di consumare troppi prodotti di pasticceria e dolci di produzione industriale
  • preferire gli alimenti ricchi di zuccheri complessi (pane, pasta, patate, riso e legumi) a quelli ricchi di zuccheri semplici (caramelle, cioccolato e dolciumi in genere)
  • prestare attenzione alle bevande addizionate con zuccheri (leggere le etichette)
  • provare a ricordare quante volte abbiamo assunto zuccheri semplici nell’arco della giornata, così da evitare un loro consumo eccessivo
     

Le Proteine

  • Non esagerare nel consumo di carni rosse e insaccati
  • preferire le carni bianche
  • preferire il pesce
  • utilizzare proteine vegetali con piatti combinati cereali e legumi
     

La Fibra
Per aumentare l’assunzione di fibra, è opportuno:

  • preferire gli alimenti ricchi in fibra ed “integrali” agli alimenti “raffinati”
  • consumare quotidianamente frutta, ortaggi e legumi 
     

Il Sale
In individui predisposti, il sale può favorire l’insorgenza dell’ipertensione arteriosa. E’ utile diminuire il consumo di sale, utilizzando comunque quello iodato, attenendosi ai seguenti consigli:

  • limitare l’impiego di sale nella preparazione dei cibi
  • limitare l’uso della saliera in tavola
  • limitare il consumo di prodotti confezionati ricchi in sale (insaccati, carne in scatola, ecc.)
  • ricordare che molti alimenti (formaggio, pane, ecc.) contengono già una certa quantità di sale
  • utilizzare erbe aromatiche (prezzemolo, salvia, maggiorana, ecc.) anziché il sale per rendere più appetibili i vari piatti
     

Torna ai consigli